Le unità di Effetti / Pedaliere sono dispositivi elettronici che alterano il modo in cui si suona uno strumento musicale o un’altra sorgente audio. Alcuni effetti “colorano” un suono, mentre altri lo trasformano drammaticamente.
Gli Effetti / Pedaliere vengono utilizzati durante le esibizioni dal vivo o in studio, in genere con la chitarra, la voce, la tastiera o il basso.
Un stompbox (o “pedale”) è una piccola scatola di metallo o plastica posta sul pavimento davanti al musicista e collegata al suo strumento.
La maggior parte dei musicisti principianti non sa nemmeno di aver bisogno di un pedale o un’ effetto. Questo è un malinteso diffuso perché il suono creato collegando lo strumento o la voce direttamente all’amplificatore o all’impianto non è male e puoi suonare molte delle canzoni moderne direttamente collegato.
Tuttavia, dopo essere arrivato al livello intermedio della tua abilità musicale, inizierai a notare che al suono che stai creando manca qualcosa. Sì, hai indovinato. Quello che ti manca sono gli effetti sonori che i pedali ti permettono di produrre.
Questo è il motivo per cui è possibile distinguere, in base al funzionamento, quattro categorie principali; gli effetti di tonalità (che intervengono sul suono, come i Compressori), gli effetti di dinamica (che impattano sul Gain, come gli Overdrive, le Distorsioni, i Fuzz, ecc.), gli effetti di modulazione (come i Chorus) e quelli di ambiente (Reverb, Delay, ecc.).